Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare (姫ちゃんのリボン Hime-chan no Ribbon), che tradotto letteralmente vuol dire il fiocco della principessina anche se in Italia è stato adottato il nome Un fiocco per cambiare, inizialmente nato come shojo manga dalla mente di Megumi Mizusawa è stato adattato come anime nel 1992 in Giappone.
L’anime è composto da 62 episodi ma in Italia ovviamente ne sono giunti di meno a causa delle censure imposte dalla televisione del nostro paese. Il 27 Febbraio 2011, Panini Comics ha annunciato l’uscita del manga in Italia a partire da Novembre 2011 con il remake Hime-chan no Ribbon Colorful di Shiho Komiyuno[1].
Himeko Nonohara, conosciuta in italia con il nome di Himi, è una normale ragazza di tredici anni, studentessa delle scuole medie. Un giorno riceve in dono da Erika, una ragazza che le assomiglia, un fiocco rosso e un orologio col il quale è in grado di trasformarsi in chi desidera.
Titolo originale | Hime-chan no Ribbon |
---|---|
Autore | Megumi Mizusawa |
Regia | Hajime Tsuji |
Sceneggiatura | Shun-ichi Yukimuro |
Character design | Hajime Watanabe |
Studio |
|
Musiche | Kenji Kawai |
1ª TV | 2 ottobre 1992 – 3 dicembre 1993 |
Episodi | 61 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Reti italiane |
|
1ª TV it. | luglio 1996 |
Episodi it. | 59 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Titolo originale | Hime-chan no Ribbon |
---|---|
Autore | Megumi Mizusawa |
Editore | Shueisha |
1ª edizione | 1990 – 1994 |
Collana 1ª ed. | Ribbon |
Tankōbon | 10 (completa) |
Genere | Shojo |
Fonte : Wikipedia