Titolo italiano: Gulp!-Supergulp!-E l’ultimo chiuda la porta!
Titolo originale: Gulp!-Supergulp!-E l’ultimo chiuda la porta!
Casa: Rai – Anno: 1972
Episodi: 1771
Il programma “Gulp! fumetti in TV” nacque nel 1972 grazie a Giancarlo Governi.Bonvi e De Maria crearono tra il 1969 ed il 1970 al personaggio di punta della trasmissione, il detective Nick Carter.Altro successo della trasmissione fu “Le Avventure del Sig. rossi”(vedi scheda).E’ stato il primo esempio di fumetto televisivo, cioè una lettura attraverso la cinepresa di una storia a fumetti senza animazione.
5 anni dopo GULP! su RaiDue venne messo in onda SuperGulp!, altra trasmissione di enorme successo.
Molti dei grandi fumetti italiani e internazionali apparvero nelle edizioni che si susseguirono per quattro anni:
“Corto Maltese” di Hugo Pratt, “TinTin” di Hergè, “Alan Ford e il Gruppo TNT” di Max Bunker, “L’Uomo Ragno”, “I Fantastici Quattro” e “Thor” di Stan Lee, “Tex Willer” di Bonelli e Galeppini, i “Peanuts” di Schultz, “Sturmtruppen” e “Marzolino Tarantola” di Bonvi, “Lupo Alberto” di Silver, “Asterix” di Goscinny e Uderzo,”Jonny Logan” di Garofalo e Cimpellin, “Mandrake” di Falk e Davis, “Cino e Franco” di Young e Raymond, “Jack Mandolino” di Jacovitti, “Rip Kirby” di Alex Raymond, “Beetle Bailey” di Mort Walker, “Krazy Kat” di George Herriman.
Oltre che con le proprie storie a fumetti, Nick Carter, Patsy e Ten svolsero anche la funzione di presentatori della trasmissione, a volte disturbati da “Giumbolo”, un folletto creato da Guido De Maria.
L’ultima apparizione televisiva di Nick Carter avvenne in “E l’ultimo chiuda la porta!”,programma diretto da De Maria che univa comici e cartoni animati, dove il detective, accompagnato dai fidi Patsy e Ten, aveva il ruolo di presentatore. Oltre alle strips di Lupo Alberto di Silver, la trasmissione ospitò le prime apparizioni RAI di importanti comici quali Alessandro Bergonzoni, la Premiata Ditta ed il trasformista Ennio Marchetto.
Titoli episodi
(essendo un contenitore,ogni episodio comprendeva una puntata per ciascuna delle varie serie trasmesse al suo interno)