A quanti di voi è capitato di studiare il giapponese e trovare difficoltà negli ideogrammi speciali della lingua nipponica chiamati comunemente Kanji ?
Ebbene i Kanji sono stati importati dal popolo cinese per semplicare la scrittura (alla faccia della semplificazione) Ad esempio se in giapponese volete dire io parlo giapponese ovvero (watashi ga nihongo wo hanasu) se scrivete questo in romaji non vi sono problemi se invece volete scriverlo con gli ideogrammi dovrete utilizzare il sillabario giapponese chiamato Hiragana poichè il Katakana è utilizzato soltanto per parole che provengono da lingue straniere come pizza che in giapponese diventa pi-za , pane che diventa pan e cosi via dicendo. Scrivendo in hiragana avvolte una frase corta puo diventare molto lunga per via del numero di ideogrammi scritti in Hiragana. Ecco che entrano in gioco i Kanji.
Se non riuscite ad apprendere i Kanji inizialmente non scoraggiatevi perchè come è scritto nel titolo sono la spina nel fianco di noi Occidentali ma anche dei Giapponesi stessi. In Giappone 2000 sono i Kanji di uso comune, per un totale di circa 50 mila ! Non fate espressioni del tipo o_O , perchè in Giappone per fortuna non vengono utilizzati tutti, 2 mila sono la base da conoscere poi gli altri si acquisiscono con il tempo , io consiglio di iniziare da quelli di base quali Hon (Libro) Nihon e Nihongo (Giappone e Giapponese) Gakusei e Sensei (Alunno e Insegnante) e cosi via dicendo , imparando questi Kanji e gli altri di base con i rispettivi radicali arriverete a conoscere Kanji complessi in men che non si dica.
Per arrivare ad avere una buona padronanza dei Kanji, dovrete comporre numerose frasi sostiuendo i verbi e le parole che solitamente scrivete in Hiragana con i Kanji dove è possibile farlo si intende. In questo modo apprendere i Kanji sarà un gioco da ragazzi!