MondoManga.net

Ayako

Titolo: Ayako
Autore: Osamu tezuka
Casa editrice: Hazard
Anno di uscita in Italia: 2005
Volumi: 3
Lettura: Normale
Genere: Commedia-Drammatico
Personaggi: Ayako, Jiro

Siamo in Giappone, nell’immediato secondo dopoguerra. La condizione di vita del popolo è alquanto controversa, segnato dalla profonda devastazione portata dal conflitto mondiale e da tutti i cambiamenti sociali che si stanno pian piano manifestando.
Chi vive questa situazione nel peggiore dei modi è la famiglia Tenge, da lungo tempo proprietaria terriera in una provincia periferica della nazione, costretta a rinunciare alla maggior parte dei suoi possedimenti in seguito alla riforma agraria imposta dagli occupanti americani. Sarà  proprio questa famiglia, i cui membri sono i principali protagonisti di questa serie, ad essere usata da Tezuka come metafora del decadimento della vecchia società  giapponese.

La storia inizia quando Jiro, il figlio secondogenito partito da anni per la guerra, torna dalla sua famiglia sano e salvo trovando una situazione delirante e abominevole: il padre, ormai un vecchio quasi fuori di senno, comanda la sua tenuta come un signore feudale farebbe nel suo castello, ricattando figli e parenti con la minaccia di sottrarre o aggiungere parti di eredità ; d’altro canto il primogenito, che avrebbe preferito vedere il fratello Jiro morire nella guerra, è succube del genitore, arrivando addirittura a concedergli il corpo della giovane moglie in cambio di una infondata garanzia sempre sulla spartizione dell’eredità . Lo stesso Jiro in tutto non è certo uno spettatore esterno: lui rappresenta solo un’altra faccia della storia, scampato alla guerra diventando spia americana e costretto con la forza ad eseguire macabre missioni al suo ritorno. Tutti i personaggi che entrano in contatto con la famiglia vengono a loro volta contagiati dal suo degrado, senza scampo.
Al contrario, la piccola Ayako, perno di questa drammatica storia, è allo stesso tempo la vittima e la speranza per un nuovo paese più civile, subendo per questo un atroce destino i cui strascichi non potrà  mai dimenticare.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments