MondoManga.net

Takehiko Inoue : Il donatore generoso del paese del sol levante

Takehiko Inoue

 

Il famoso Takehiko Inoue, mangaka, noto in Italia per Slam Dunk, Real e Vabaond, ha deciso di effettuare una cospicua donazione pari a 1 milione di yen, alla sua città.

Licei e Biblioteche

A dire il vero non si tratta di una donazione monetaria, ma cartacea. Takehiko ha donato a numerose scuole della città tra cui il suo vecchio liceo Okuchi e la biblioteca comunale, i manga completi di Slam Dunk composto da 24 volumi, Real di 12 volumi ed alcuni DVD, riviste e volumi d’arte.

La città natale del famoso mangaka è Okuchi, situata nella Prefettura di Kagoshima. Già da tempo si parlava di istituire una biblioteca dedicata a Takehiko Inoue nelle diciotto scuole elementari e medie del centro abitato in quanto erano già stati elargiti fondi pari a 7730 euro. Inoue si è offerto volontario per donare egli stesso tutti i libri necessari alla realizzazione del progetto.

 

Slam Dunk, Real e Vagabond

Slam Dunk è un manga ambientato nel mondo della pallacanestro liceale, incentrato sulle vicende della squadra dl liceo Shohoku. Dal manga sono stati realizzati 101 episodi animati, trasmessi per la prima volta il 16 Ottobre del 1993 e successivamente furono ideati anche 4 OAV. L’anime segue le vicende narrate nel manga con dei lievi cambiamenti nel finale.  Gli Oav invece, narrano storie non presenti nel MANGA, e non hanno nulla a che vedere con la serie.

Real è un manga che tratta la vita di alcuni ragazzi legati in un mondo o nell’altro al mondo dei disabili in particolare al basket in carrozzina.Pubblicato per la prima volta su Young Jump della Shueisha ha venduto ben 9 milioni di copie solo in Giappone.Il protagonista è Tomomi Nomiya, uno studente liceale che abbandona lascuola dopo un incidente in motocicletta, che ha causato la paralisi di una ragazza di nome Yasumi Yamashita.

Vagabond è un manga che larra le vicende del ronin Musashi Miyamoto. Realizzato nel 1998 sulle pagine di Weekly Morning, usci in forma di tankobon nel 1999 grazie a Kodansha. In italia, il manga è stato diffuso grazie a Planet Manga in due differenti edizioni. La prima giunta nel maggio del 2000 e la seconda simile a quella nipponica arrivata qualche anno più tardi.

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments