Correva l’anno 1975 quando la serie animata del Tulipano Nero – La Stella della Senna debutto sulle emittenti televisive giapponesi. Fu realizzato anche un Manga di Asuka Morimura, interrotto poco prima la sua conclusione.
La serie fu creata da Mitsuiro Kaneko con la regia di Yoshiyuki Tomino e Masaki Osumi, affidando il character design ad Akio Sugino e la colonna sonora a cura di Shunsuke Kikuchi. Soltanto nel 1984 arrivò anche in Italia, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione del cofanetto completo in DVD che ci è stato gentilmente offerto da Kochmedia.
La Stella della Senna in DVD con il Cofanetto di Kochmedia
Da qualche mese a questa parte abbiamo avuto modo di recensire svariati cofanetti, dalle varie serie di Holly e Benji a Ufo Robot Goldrake, Lupin III e molti altri. Quest’oggi è il turno del Tulipano Nero – La Stella della Senna, disponibile come sempre per l’acquisto su Amazon.
Il cofanetto contiene ben 10 DVD dove al loro interno vi sono gli episodi da 1 a e 39, con la possibilità di riprodurre sia la sigla originale che quella italiana di apertura e chiusura, con gli episodi in duplice lingua (italiano e giapponese) con supporto dei sottotitoli.
All’interno del cofanetto è presente anche un libretto cartaceo contenente le sinossi degli singoli episodi, le schede dei personaggi e gli artwork preparatori sui vari protagonisti, per un totale di 32 pagine
Trama
Parigi, alla vigilia della Rivoluzione. Il popolo soffre sotto la tirannia di una classe aristocratica corrotta e prepotente. Simone è una ragazza i cui genitori adottivi sono stati uccisi per motivi misteriosi e che deve lottare per scoprire le proprie origini e difendere gli innocenti.
Una maschera rossa le copre il volto e un fiore rosso è il segno del suo personaggio. Simone è la Stella della Senna, l’eroina di Parigi all’alba di una nuova era.
Concludiamo con alcune curiosità:
- La sigla di testa italiana è eseguita da I ragazzi della Senna con l’interpretazione di Cristina d’Avena
- La produzione è stata curata dalla Yamato Video
- La Storia originale e il Character Design sono opera di Mitsuiro Kaneko
- La distribuzione nel nostro territorio invece è opera di Kochmedia, la quale ringraziamo per averci offerto la possibilità di mettere le mani su questa perla!
Gli episodi della serie a differenza di Lady Oscar, nonostante siano ambientati nello stesso periodo storico, sono autoconclusivi e narrano sia le vicende di Simone che della rivoluzione francese. L’Anime è rivolto principalmente ai bambini, ed essendo una fiaba per lo più infantile ha poco in comune con l’opera di Ikeda.
La Storia è ambientata cronologicamente tra il 1784 e 1739, dove una Simone di 24 anni in compagnia di un piccolo Danton dovranno riportare la pace in una Francia rivoluzionaria, ponendo fine a soprusi e ingiustizie.